Highlights e Innovazioni Presentate alla Fiera di Bologna
L’AI*Fair 2023, tenutasi a Bologna dal 5 al 7 dicembre, ha offerto una panoramica approfondita e stimolante sul futuro dell’intelligenza artificiale (IA). Questo evento ha riunito alcuni dei principali esperti, innovatori e stakeholder del settore, fornendo una visione globale delle tendenze emergenti, delle innovazioni tecnologiche e delle nuove opportunità nel campo dell’IA.
Startup & Open Innovation Una delle sessioni più notevoli è stata dedicata alle startup e all’innovazione aperta. Il Centro Nazionale per la Ricerca in Supercalcolo, Big Data e Quantum Computing, con sede a Bologna, ha presentato il suo nuovo programma “Dall’Osservatorio all’Osserv-Azione”. Questo programma si concentra sull’apertura del mondo dell’innovazione alle PMI, alle startup, alle amministrazioni e alle comunità di interesse. L’obiettivo è di mappare i casi d’uso e di elaborare scenari futuri per l’ecosistema dell’IA, promuovendo azioni concrete e pratiche.
AI Index: Presente e Futuro dell’IA Un’altra sessione importante è stata quella dedicata all’AI Index, un’iniziativa che traccia e misura il progresso delle tecnologie AI. Guidata da un team di leader mondiali nel pensiero AI, questa presentazione ha fornito una panoramica di alto livello sulle tendenze chiave nello spazio dell’IA e su ciò che si può aspettare nel prossimo futuro. Questo report, che ha informato alcuni dei più importanti policymaker, ricercatori e CEO del mondo, rappresenta una risorsa cruciale per comprendere dove si sta dirigendo il settore dell’IA.
Conclusioni L’AI*Fair 2023 a Bologna ha dimostrato di essere un evento essenziale per chiunque sia interessato all’intelligenza artificiale. Le sessioni sull’innovazione aperta e sull’AI Index hanno evidenziato l’importanza della collaborazione e della condivisione di conoscenze in questo campo in rapida evoluzione. Queste presentazioni e discussioni non solo mostrano la traiettoria attuale dell’IA, ma forniscono anche intuizioni preziose su come questa tecnologia continuerà a plasmare il nostro mondo nei prossimi anni.




